Il campo di intervento contro la corruzione, oltre a individuare specifiche condotte, è rivolto alla regolazione e proceduralizzazione di specifiche attività.
Viene privilegiata la logica della prevenzione rispetto alla repressione: un mutamento di prospettiva per cui diventano rilevanti situazioni nelle quali il rischio è meramente potenziale, il conflitto di interessi “apparente”, ma in presenza delle quali è necessario entrino in gioco misure di “allontanamento” dal rischio, con scelte che talvolta prescindono completamente dalle condotte individuali.
La responsabilità fondamentale di resistere ai tentativi di infiltrazione della criminalità è a carico delle imprese e degli amministratori. Non attuare il contrasto fin dall’insorgere del rischio implica conseguenze a diversi livelli.
Le azioni che gli imprenditori possono mettere in campo per difendere sé stessi e le proprie imprese sono molteplici.
Le nostre soluzioni mirano a intervenire su ciò che “può accadere” e non solo su ciò che è accaduto. Il focus si sposta dalla patologia dell’illecito alla presenza di un rischio. La strategia di contrasto si rivolge ai conflitti di interesse, da evitare e mettere in trasparenza. In un disegno fatto di misure specifiche e regolazioni settoriali.
Un primo livello di intervento è legato allo stretto monitoraggio delle diverse funzioni aziendali, ponendo in essere meccanismi di controllo. Imprenditori e manager hanno bisogno di elementi che permettano loro di “percepire” l’esistenza di un rischio, anche quando questo non è ancora palese.
Il servizio offerto da IPA è personalizzato sulle esigenze del cliente, sia in termini di procedure che di specializzazione dei consulenti incaricati.
Le attività operative del servizio:
-
Analisi delle aree di attività e valutazione delle aree più esposte al rischio
-
Analisi dell’organigramma aziendale
-
Analisi del mansionario
-
Individuazione aree critiche
-
Predisposizione procedure aziendali
-
Predisposizione sistema di monitoraggio continuo
-
Implementazione delle procedure informatiche ai fini dell’identificazione e monitoraggio del personale e delle terze parti (fornitori, subfornitori, ecc.)
-
Formazione del personale sulle modalità e attività operative da rispettare
-
Audit interno continuativo sulle procedure adottate, con visite periodiche e sistemi informatici
-
Report periodici agli organi di Governance
-
Implementazione delle procedure antimafia e/o anticorruzione (In accordo alle richieste del cliente)
-
Esame e upgrade del modello 231/01 già adottato dalla società (Opzionale in caso di fruizione stand alone dei servizi anticorruzione e antimafia)
-
Implementazione della procedura di Whistleblowing (Opzionale o in aggiunta ai servizi anticorruzione e antimafia)
IPA offre nell’ambito della prevenzione corruzione e antimafia anche:
1.1 Prevenzione corruzione e trasparenza
1.1.1 Consulenza per la predisposizione delle “misure integrative di quelle adottate ai sensi del d.lgs. 231/2001”
1.1.2 Supporto nell'adempimento degli obblighi in materia di trasparenza di cui al d.lgs. n. 33/2013
1.2 Codice Anticorruzione
1.2.1 Consulenza per la predisposizione del Codice Anticorruzione
1.2.2 Assistenza alla business unit “anticorruzione”
1.3 Consulenza per l’implementazione di un adeguato programma di gestione dei rischi aziendali (ERM)
Forniamo supporto al management nella realizzazione del programma di gestione dei rischi (Enterprise Risk Management), attraverso la progettazione di una struttura centralizzata che coordini il lavoro delle singole business unit
1.4 Consulenza per la gestione di forniture, commesse, gare d’appalto
Il nostro servizio è volto al miglioramento del sistema di compliance riguardo al controllo dei fornitori, alla rotazione del personale, alla partecipazione alle gare d’appalto e alla tracciabilità delle comunicazioni.
1.5 Consulenza per l’implementazione del sistema incentivante
Assistiamo il cliente per allineare il comportamento delle risorse umane alle aspettative dell'organizzazione. Perseguiamo l’obiettivo di integrare il sistema incentivante con i criteri di valutazione del personale e delle prestazioni.